Grosser Platz, letteralmente "posto grande", trova unione ed armonia in Plazzer che vuole valorizzare la "Piazza Grande" di Trento sviluppatasi in epoca medievale per poi diventare, nel Seicento, Piazza Duomo. Plazzer racchiude in sé l'anima trentina, con dei vitigni autoctoni di grande spessore caratterizzati da sentori delicati, armonici, avvolgenti ed equilibrati.

La conformazione morfologica del territorio, oltre alla posizione geografica e alle condizioni climatiche, è arricchita dalla presenza di zone pianeggianti e collinari che contribuiscono alla creazione di un microclima ideale ed escursioni termiche in grado di garantire il perfetto grado di acidità dell'uva rendendo il prodotto una vera e propria eccellenza per il palato.

Scopri la linea

Un calice di Trentino...


...
...
...
...
...
...


Dal 1885, la storia della viticoltura trentina s'intreccia con quella della famiglia Endrici, Endrizzi nel dialetto locale. Paolo e Christine, insieme ai figli Lisa Maria e Daniele, che rappresentano la quinta generazione, proseguono quello che gli antenati Francesco e Angelo crearono, come veri pionieri, al tempo degli Asburgo. Quando fondarono la cantina, introdussero per primi a San Michele le uve Cabernet e Merlot, accanto a vitigni autoctoni come Teroldego e Lagrein. Quest'intraprendenza è il tratto distintivo della famiglia, che ancora oggi conserva la voglia di fare le cose in modo nuovo, ricercando senza compromessi la qualità.

Trentino Alto Adige


La Viticoltura

La viticoltura in questa regione ha conosciuto il primo importante periodo di sviluppo all’epoca dell’antica Roma, ma le prime coltivazioni della vite risalgono ai tempi degli etruschi. Con le devastazioni barbariche la viticoltura conobbe un arresto e fu l’opera dei monaci, in particolare i Benedettini, a consentire la rinascita delle coltivazioni. Già a quei tempi nel Trentino Alto Adige erano coltivate le uve Lagrein, Schiava e Gewürztraminer, insieme ad altre varietà autoctone di cui si è persa ormai traccia. Durante la dominazione Asburgica la produzione di vino nel Trentino Alto Adige conobbe un nuovo impulso commerciale e i vini di questa regione acquisirono notevole notorietà al di fuori dei confini d’Italia. Sotto l’Austria furono inoltre fondate le cooperative di viticoltori, che vantano una storia e tradizione di qualità come in nessun’altra regione della Penisola.

I vitigni del Trentino

In Trentino, i vitigni autoctoni a bacca nera di riferimento sono il Marzemino nella zona a sud di Trento (Isera e Seresi), il Teroldego nella piana Rotaliana a nord di Trento e la Schiava (nelle varianti Schiava grigia, Schiava grossa e Schiava gentile) più in su, ai confini provinciali con l’Alto Adige. Nella zona confinante con la provincia di Verona è diffuso anche l’Enantio (Lambrusco a foglia frastagliata). Nella zona di Trento sono anche presenti il Pinot Grigio, il Pinot Nero e il Cabernet. I vitigni a bacca bianca più coltivati sono quelli internazionali (Chardonnay e Pinot Bianco), che col Pinot Nero entrano nella produzione spumantistica del metodo classico.

I vitigni dell’Alto Adige

In Alto Adige tra i vitigni autoctoni a bacca nera troviamo come per il Trentino la Schiava (Vernatsch), ma anche il Lagrein. Tra i vitigni internazionali spicca il Pinot Nero, che ha trovato nella zona di Egna-Ora uno dei territori ad esso più vocati. Tra le uve a bacca bianca nella stessa zona troviamo il Gewürztraminer, in origine proveniente per l’appunto dalla zona di Termeno (Tramin), mentre a nord di Bolzano, nella Val d’Isarco e nella Val Venosta troviamo anche il Kerner e il Sylvaner. Diffuso anche il Moscato Rosa e il Moscato Giallo (Rosenmuskateller e Goldmuskateller) il primo in forma di vini passiti anche di notevole spessore, il secondo molto gradevole soprattutto nella versione secca. La zona di Terlano è caratterizzata da formazioni porfidiche che conferiscono ai vini una gradevole mineralità oltre a caratteristiche di longevità di tutto rispetto.

Vitigno

Denominazione

Produzione

Superficie Vite

Non perdere l'occasione di arricchire le tue serate con questi vini straordinari.
Dai un'occhiata al sito ecommerce e lasciati tentare!

Ordina subito

Restiamo in contatto


Risponderemo alle tue domande il più presto possibile!

Nome richiesto.
Un'indirizzo e-mail valido è richiesto
L'e-mail inserita non è valida.
Un numero di telefono è richiesto.
Scrivici qualcosa.
Messaggio inviato!
Si è verificato un errore.