Grosser Platz, letteralmente "posto grande", trova unione ed armonia in Plazzer che vuole
valorizzare la "Piazza Grande" di Trento sviluppatasi in epoca medievale per poi diventare,
nel Seicento, Piazza Duomo. Plazzer racchiude in sé l'anima trentina, con dei vitigni autoctoni
di grande spessore caratterizzati da sentori delicati, armonici, avvolgenti ed equilibrati.
La conformazione morfologica del territorio, oltre alla posizione geografica e alle condizioni
climatiche, è arricchita dalla presenza di zone pianeggianti e collinari che contribuiscono alla
creazione di un microclima ideale ed escursioni termiche in grado di garantire il perfetto
grado di acidità dell'uva rendendo il prodotto una vera e propria eccellenza per il palato.
Vitigno:
Chardonnay.
Vigneto:
piccoli appezzamenti disposti su terrazzi in zone collinari o di montagna.
Vendemmia:
i grappoli, sottoposti nel mese di luglio al diradamento, sono vendemmiati a mano
in cassette, per assicurarne l’integrità fino alla pressatura.
Vinificazione:
la pressatura soffice dei grappoli interi avviene in atmosfera inerte per ridurre i
fenomeni ossidativi. La prima fermentazione è condotta in serbatoi di acciaio inox termocondizionati.
Il metodo utilizzato per la rifermentazione in bottiglia è quello classico previsto dalla Trento DOC.
La maturazione sui lieviti dura oltre 24 mesi al fine di mantenere intatta la fragranza del vino d’origine.
Il “dosage” è minimo, per non alterare le caratteristiche conferite naturalmente dai fattori ambientali
molto favorevoli, dalla presa di spuma e da una lavorazione artigiana particolarmente curata.
Caratteristiche:
colore paglierino scarico con riflessi verdolini, vivo, perlage fine ed elegante, minuto
e continuo. Il profumo è intenso, varietale con leggere sensazioni di mela verde che gli donano
particolare finezza. Sapido e salato al gusto, ma allo stesso tempo vivace ed elegante.
Abbinamenti:
ogni Trento Doc di classe è ottimo aperitivo e può essere goduto a tutto pasto.
Grado alcolico:
12,5 %
Temperatura di Servizio:
4°
Vitigno:
Pinot Nero
Vigneto:
vecchi vigneti a San Michele all’Adige. Viti allevate a guyot. Microclima adatto ad una
precoce e completa maturazione delle uve.
Vendemmia:
in agosto vengono tagliati a terra i grappoli in ritardo di maturazione (diradamento).
Nella seconda metà di settembre l’uva selezionata viene cernita a mano e raccolta in cassette.
Vinificazione:
il pigiato fermenta per 8 giorni a temperatura controllata in vinificatori speciali.
Fermentazione malolattica in barriques dove il vino matura per almeno un anno e successivamente
in fusti di rovere da 20 o 30 hl per circa 6 mesi.
L’affinamento in bottiglia ne completa e ne esalta la qualità.
Caratteristiche:
colore rosso rubino, con un profumo finemente fruttato che ricorda ribes rosso e ciliegie.
Si distingue per il suo gusto secco, speziato, rotondo e persistente.
Abbinamenti:
vino di particolare raffinatezza e morbidezza adatto sia alle carni bianche e rosse
che ai formaggi.
Grado alcolico:
13,0 %
Temperatura di Servizio:
16° - 18°
Vitigno:
Teroldego, autoctono del Trentino.
Vigneto:
viti vecchie allevate a pergola trentina tradizionale nei Comuni di Mezzocorona e
Mezzolombardo su terreno ghiaioso con un ridotto strato di humus fertile. Microclima caldo con buone
escursionitermiche fra notte e giorno.
Vendemmia:
a mano con cernita delle uve migliori, dopo aver eseguito un diradamento estivo.
Vinificazione:
il pigiato fermenta ad una temperatura controllata con follature frequenti per un periodo
di 10 giorni. Fermentazione malolattica e primo affinamento in barriques con successiva maturazione
in grandi fusti di rovere.
Caratteristiche:
colore rubino carico. Profumo fruttato e complesso, che ricorda il lampone e la prugna
con un sentore di cioccolata. Vino di ottimo corpo con struttura tannica equilibrata e ben armonica.
Sapore pieno e persistente.
Abbinamenti:
vino che unisce la morbidezza alla struttura, si sposa a tutte le carni, compresa la
selvaggina, così come ai formaggi saporiti.
Grado alcolico:
13,0 %
Temperatura di Servizio:
18° - 20°
Vitigno:
Gewürztraminer.
Vigneto:
San Michele all‘Adige. Allevamento a guyot. Il microclima con buone escursioni termiche fra
giorno e notte esalta i profumi.
Vendemmia:
a mano con cernita delle uve migliori in piena maturazione fenolica dopo aver eseguito
un diradamento estivo.
Vinificazione:
in bianco con macerazione a freddo del pigiato. Fermentazione a temperatura controllata
in recipienti d’acciaio con lieviti selezionati. Affinamento sui lieviti con batonnage per alcuni mesi.
Caratteristiche:
vino dal colore giallo paglierino carico, intensamente aromatico e speziato nei profumi
che ricordano la rosa e la pesca gialla. Il suo sapore è particolarmente morbido ed equilibrato, con
retrogusto persistente ed avvolgente.
Abbinamenti:
aperitivo di particolare piacevolezza ed intensità, si accompagna ai crostacei, al foie gras
e ai piatti saporiti. Ideale con la cucina asiatica.
Grado alcolico:
14 %
Temperatura di Servizio:
6°
Vitigno:
Müller Thurgau.
Vigneto:
coltivati solo nelle zone viticole più vocate. Allevamento parte a pergola tradizionale semplice,
parte a guyot. Terreni calcarei a Faedo, di origine porfirica in Valle di Cembra. Il microclima con forti
escursioni termiche favorisce lo sviluppo e la finezza dei profumi.
Vendemmia:
a mano con cernita delle uve migliori, dopo aver eseguito un diradamento estivo.
Vinificazione:
pressatura pneumatica a freddo con macerazione pellicolare. Fermentazione a
temperatura controllata in recipienti d’acciaio con lieviti selezionati. Breve affinamento in acciaio inox
sui propri lieviti con batonnage frequente.
Caratteristiche:
colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini. Profumo elegantemente
fruttato-vegetale, con note aromatiche composite. Sapore asciutto, fresco con piacevole vena acidula,
persistente.
Abbinamenti:
aperitivo per eccellenza, data la finezza e la particolarità dei suoi profumi,
si sposa bene al pesce e ai formaggi delicati.
Grado alcolico:
12 %
Temperatura di Servizio:
6°
Vitigno:
Chardonnay.
Vigneto:
Pressano e San Michele all’Adige. Allevamento parte a pergola tradizionale
semplice, parte a guyot. Terreni calcarei a Pressano, misti di conoide torrentizia a San Michele all’Adige.
Il microclima con forti escursioni termiche favorisce lo sviluppo e la finezza dei profumi.
Vendemmia:
a mano con cernita delle uve migliori, dopo aver eseguito un diradamento estivo.
Vinificazione:
pressatura pneumatica. Fermentazione a temperatura controllata in recipienti d’acciaio
con lieviti selezionati. Breve affinamento sui propri lieviti con batonnage.
Caratteristiche:
colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo fragrante e persistente,
ricorda la banana e le mele golden. Sapore ben strutturato, secco, delicato e piacevolmente armonico.
Abbinamenti:
classico vino da pesce; si abbina bene ai primi piatti e ai formaggi dolci.
Ottimo aperitivo.
Grado alcolico:
12 %
Temperatura di Servizio:
6°
Vitigno:
Pinot Grigio.
Vigneto:
San Michele all’Adige e Faedo. Allevamento a pergola tradizionale trentina e guyot.
Due terreni molto diversi che donano maggiore complessità e ricchezza di sfumature al vino.
Vendemmia:
a mano con cernita delle uve migliori, dopo aver eseguito un diradamento estivo.
Vinificazione:
pressatura pneumatica. Fermentazione a temperatura controllata in recipienti d’acciaio
con lieviti selezionati. Affinamento sui propri lieviti con batonnage.
Caratteristiche:
colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo delicato e finemente persistente,
ricorda la pera William. Gusto secco, armonico e pieno.
Abbinamenti:
si abbina naturalmente al pesce, ma anche a carni bianche, pollame e formaggi.
Grado alcolico:
12,5 %
Temperatura di Servizio:
4°
La viticoltura in questa regione ha conosciuto il primo importante periodo di sviluppo all’epoca dell’antica Roma, ma le prime coltivazioni della vite risalgono ai tempi degli etruschi. Con le devastazioni barbariche la viticoltura conobbe un arresto e fu l’opera dei monaci, in particolare i Benedettini, a consentire la rinascita delle coltivazioni. Già a quei tempi nel Trentino Alto Adige erano coltivate le uve Lagrein, Schiava e Gewürztraminer, insieme ad altre varietà autoctone di cui si è persa ormai traccia. Durante la dominazione Asburgica la produzione di vino nel Trentino Alto Adige conobbe un nuovo impulso commerciale e i vini di questa regione acquisirono notevole notorietà al di fuori dei confini d’Italia. Sotto l’Austria furono inoltre fondate le cooperative di viticoltori, che vantano una storia e tradizione di qualità come in nessun’altra regione della Penisola.
In Trentino, i vitigni autoctoni a bacca nera di riferimento sono il Marzemino nella zona a sud di Trento (Isera e Seresi), il Teroldego nella piana Rotaliana a nord di Trento e la Schiava (nelle varianti Schiava grigia, Schiava grossa e Schiava gentile) più in su, ai confini provinciali con l’Alto Adige. Nella zona confinante con la provincia di Verona è diffuso anche l’Enantio (Lambrusco a foglia frastagliata). Nella zona di Trento sono anche presenti il Pinot Grigio, il Pinot Nero e il Cabernet. I vitigni a bacca bianca più coltivati sono quelli internazionali (Chardonnay e Pinot Bianco), che col Pinot Nero entrano nella produzione spumantistica del metodo classico.
In Alto Adige tra i vitigni autoctoni a bacca nera troviamo come per il Trentino la Schiava (Vernatsch), ma anche il Lagrein. Tra i vitigni internazionali spicca il Pinot Nero, che ha trovato nella zona di Egna-Ora uno dei territori ad esso più vocati. Tra le uve a bacca bianca nella stessa zona troviamo il Gewürztraminer, in origine proveniente per l’appunto dalla zona di Termeno (Tramin), mentre a nord di Bolzano, nella Val d’Isarco e nella Val Venosta troviamo anche il Kerner e il Sylvaner. Diffuso anche il Moscato Rosa e il Moscato Giallo (Rosenmuskateller e Goldmuskateller) il primo in forma di vini passiti anche di notevole spessore, il secondo molto gradevole soprattutto nella versione secca. La zona di Terlano è caratterizzata da formazioni porfidiche che conferiscono ai vini una gradevole mineralità oltre a caratteristiche di longevità di tutto rispetto.
Risponderemo alle tue domande il più presto possibile!